Il programma permette di importare i dati se:
L'importazione può avvenire dalle seguenti sorgenti dati:
Ogni sorgente dati ha delle caratteristiche che vengono sotto descritte, ma alla fine della lettura dei file il programma mostrerà l'anteprima dei dati presenti; è possibile filtrare i documenti in base alla data di incasso.
Se non si desidera importare una riga, è sufficiente eliminarla utilizzando il tasto "CANC" / "DEL" sulla tastiera.
Nel caso in cui vengano riportati degli errori, questi saranno visibili cliccando sul pulsante "Lista Errori Rilevati" (visibile solo se presenti errori).
Cliccando sul pulsante "Avanti" i dati saranno inseriti nella comunicazione.
Molto spesso i file di importazione non contengono il codice fiscale del bambino/a; questo per esempio accade quando si importa il mero elenco delle fatture emesse.
Il programma permette di inserire successivamente il codice fiscale del bambino/a: qualora sia già presente (perché magari più fatture fanno riferimento allo stesso soggetto) il programma si offrirà di accorpare le voci, permettendo quindi un rapido caricamento dei dati.
Il programma permette di importare dati da file
Non esiste un formato standard del file di importazione: è possibile utilizzare quello prodotto dal proprio programma di contabilità, a patto che:
Il sistema permette di importare anche altri dati opzionali, quali:
È possibile scaricare un esempio di file in formato Excel o CSV.
Il programma riconoscerà automaticamente le colonne presenti, e mostrerà una schermata nella quale è possibile associare ad ogni campo della comunicazione la colonna corrispondente nel file di importazione.
Il programma permette di importare i dati anche dal file telematico della Comunicazione Polivalente.
Attenzione: gli importi della comunicazione polivalente sono arrotondati all'unità di euro.
Il programma ricercherà nel percorso archivi Midaplus una contabilità avente la stessa partita IVA del soggetto per cui si predispone la dichiarazione, e predisporrà l'importazione dei dati presenti nelle fatture (o parcelle) emesse; non è possibile importare le fatture emesse registrate nei corrispettivi.
È possibile specificare il codice fiscale del bambino/a nelle fatture emesse registrandolo come prima parola all'interno del campo note.